Zuppetta di orzo con ceci e verza

Parola d'ordine riscaldarsi!!!, non c'è niente di più confortevole che gustare una zuppa calda quando fuori le temperature sono davvero molto basse. La zuppa, qualche anno fa, era la minestra composta principalmente da ciò che l'orto ti proponeva. Oggi un valido aiuto per non sprecare ortaggi, legumi , cereali che giacciono in frigo o in dispensa da qualche giorno.
Le zuppe ricordano il passato (la nonna in cucina fin dalle prime ore della giornata dopo aver raccolto le verdure ed accudito gli animali da cortile). Personalmente ho un ricordo molto vivo di tutto ciò e adoro riproporre i piatti della tradizione sempre nel rispetto della stagionalità.
Le zuppe aiutano a recuperare energia perchè complete dal punto di vista nutrizionale data la presenza di cereali, legumi e verdure. Insomma un "confort food" non di poco conto.
Oggi vi propongo una versione molto gustosa con dell'orzo perlato come cereale ed i ceci, uno dei miei legumi preferiti. Provate la ricetta approfittando di questi giorni freddini.
Buona preparazione
Ingredienti per 4 persone
200 g di pomodori pelati qualità S. Marzano DOP
1 spicchio di aglio
6 foglie di cavolo verza belle grandi (diversamente raddoppiate le foglie)
220 g di ceci già cotti
120 g di orzo perlato
370 g di acqua
sale marino integrale qb
Olio extra vergine di oliva qb
scaglie di parmigiano almeno 30 mesi qb (facoltativo)
Procedimento:
Porta ad ebollizione una pentola con acqua salata e scotta le foglie di cavolo verza per pochi minuti, poi scola con una schiumarola, metti da parte e conserva l'acqua di cottura.
Lava l'orzo sotto l'acqua corrente aiutandoti con un colino a maglie strette , versa l'orzo nella pentola a pressione ed aggiungi 370 g di acqua. Attendi che la pentola entri in pressione e cuoci a fiamma bassissima (meglio con uno spargifiamma) per 20 minuti.
Taglia grossolanamente il pomodoro S. Marzano in un tegame, fai rosolare l'aglio con l'olio di oliva ed aggiungi il pomodoro, fai insaporire per bene il pomodoro ed aggiungi i ceci cotti senza liquido di cottura. Elimina l'aglio abbassa la fiamma e lentamente fai insaporire.
Trascorso il tempo di cottura dell'orzo, apri la pentola a pressione e aggiungi l'orzo cotto direttamente nel tegame con il sugo di pomodoro e ceci. Gira per bene ed aggiungi la verza cotta.
Aggiungi circa 4 mestoli di acqua di cottura del cavolo verza e riscalda bene la zuppa, lasciala insaporire, aggiusta di sale ed attendi che tutto acquisti un bel colore omogeneo ed una consistenza cremosa, ci vorranno altri 10 minuti, se si dovesse asciugare troppo aggiungi altri mestoli di acqua di cottura della verza.
Distribuisci la zuppa nei piatti e spolvera con le scaglie di parmiggiano reggiano; per la versione Veg, spolvera con salvia fresca tritata.