top of page

Pane di semola Tangarò (Russello)


E' il primo Gennaio, in cucina il mio lievito madre è pronto, rinfrescato ed un sacchetto di farina acquistato al mercato BIO della mia città. La calma dei giorni di festa, la cucina che profuma ancora di buono, pietanze natalizie e ancora vacanze. La voglia di rilassarmi maneggiando la pasta di un pane profumato ed il tempo che deve scorrere lento affinché la lievitazione si attivi. Il risultato sarà un pane morbido e profumato piacevole da affettare, tostare o semplicemente gustato così nella sua più totale naturalezza.

Non mi resta che darvi la ricetta e chiedervi anche scusa per il tempo trascorso dall'ultimo post, ma tra la Famiglia, il lavoro e la vita di tutti i giorni riesco poco a stare dietro un PC.

INGREDIENTI:

160 g di pasta madre rinfrescata

330 ml di acqua tiepida

1 cucchiaio raso di sale

550 g circa di farina di grano Tangarò

50 g di farina tipo 2

semi di sesamo Q.B.

procedimento:

Sciogli la pasta madre con l'acqua in una ciotola preferibilmente di vetro, unisci le farine miscelate in precedenza, mescola con un cucchiaio fino a quando possibile, poi versa il composto su una spianatoia e lavora la pasta fino ad avere la consistenza morbida ed elastica. L' impasto del pane non deve essere duro, ma bello compatto e morbido.

Trasferisci la pagnotta dentro la ciotola di vetro e lasciala lievitare per 5/6 ore, tutto dipende dalla temperatura della vostra casa. Trascorso questo tempo, riprendi l' impasto stendi delicatamente fino a formare un rettangolo, poi la parte alta del rettangolo portala quasi al centro e procedi anche con la parte bassa del rettangolo. Dai una forma allungata e riponi il pane dentro uno stampo da plumcake precedentemente oleato. lascia lievitare ancora un'ora. Cospargi la superficie di semi di sesamo e porta il forno a temperatura 240 gradi, riponi un pentolino di acciaio con dell' acqua nella parte inferiore, servirà per dare la giusta umidità durante la cottura.

Inforna il pane e dopo i primi 20 minuti, abbassa la temperatura a 200 gradi e lascia cuocere per altri 25 minuti.

Trascorso il tempo di cottura sforna e lascia raffreddare su una griglia.

#bread

bottom of page