Insalata di Quinoa nera

Ho un debole per i semi piccolissimi, mi fanno tanta simpatia e mi incuriosisce provare i loro sapori in abbinamento a verdure e cotture diverse.
La quinoa nera è originaria del sud america. E' un alimento molto completo dal punto di vista nutrizionale, ha un elevato contenuto di proteine ed è particolarmente ricca di Lisina.
Ha un indice glicemico basso ed è ricca di ferro zinco, rame e calcio. Una piccola accortezza, i semi della quinoa nera sono ricoperti da una sostanza, la saponina; pertanto prima di cuocere si consiglia di risciaquare abbondantemente in modo tale da eliminare il sapore amarostico dal semino. Per cuocere la quinoa basta usare il rapporto di 1 a 2, che in altri termini si traduce in una tazza di quinoa e 2 tazze di acqua per 20 minuti a fuoco bassissimo. In pentola a pressione il tempo si riduce 15 minuti ed anche l'acqua 1 tazza e mezza.
ingredienti per due persone
1 bicchiere di quinoa
1 bicchiere e mezzo di acqua
sale marino integrale
succo di un limone
olio extra vergine di oliva
una carota grattuggiata finemente
5 foglie di lattuga
un mazzetto di rucola
mandorle leggermente tostate
procedimento
Lava bene la quinoa sotto l'acqua corrente con un colino a maglie fittissime. Metti tutto in pentola a pressione, quinoa, acqua ed una presa di sale. Chiudi il coperchio e conta 15 minuti dal fischio abbassando la fiamma al minimo, in caso utilizza uno spargifiamma.
Una volta trascorso il tempo di cottura, attendi che la pressione della pentola si sia abbassata, apri e disponi la quinoa in una pirofila. Versa un cucchiaio di olio e il succo del limone gira e lascia raffreddare Nel frattempo lava le verdure e taglia finemente la lattuga e la rucola su un tagliere.
Condisci l'insalata con sale ed olio e unisci le verdure alla quinoa nera e le mandorle tostate. Puoi servire questa quinoa nera con un'insalatina verde o come ho fatto io con crocchette di riso integrale e boccoli.