top of page

Snack di semi salato


Qualche tempo fa navigando su internet alla ricerca di nuovi stimoli culinari, mi sono imbattuta su questa genialata di crackers ai semi e ho scoperto che ne esistono in rete duemila varianti. Non ricordo in quale blog ho visto la ricetta, ma da allora questi deliziosi semini croccanti sotto forma di crackers sono presenti in casa mia spesso e volentieri. Si preparano velocemente, solo la cottura richiede un pò piu' di tempo, ma ne vale la pena. Inoltre ci si può davvero sbizarrire con tantissimi sapori e varianti.

l'ingrediente principale ovviamente sono i semi, ricchi di ferro, zinco, proteine e grassi omega 3, volendo, oltre a non contenere ne latticini, ne uova, si possono realizzare anche senza glutine, utilizzando farine di riso, quinoa, mais, grano saraceno.

Sono ottimi da consumare da soli (spesso li consumo anche fuori casa come snack spezza fame, chiusi dentro un piccolo contenitore ) oppure con hummus di ceci o altri legumi.

Si conservano dentro un barattolo di vetro per diversi giorni, ma state pur certi che finiranno subito.

La dose che vi scrivo vale per due teglie, come dimensione considerate la leccarda del forno. Munitevi di carta da forno e andiamo agli ingredienti e procedimento.

Ingredienti

230 g di semi misti tra semi di girasole, semi di zucca, semi si sesamo e semi di lino ( potete utilizzare cioò che più vi piace quindi spazio alla fantasia)

100g di farina di riso

60ml di olio extra vergine di oliva

300ml di acqua

un cucchiano piccolo di sale

tutte le spezie che volete, io utilizzo spesso curcuma e origano mezzo mezzo cucchiaino per spezia, ma potete mettere anche il peperoncino rosso se vi piace il piccante, oppure del timo, maggiorana, insomma sbizzarritevi.

procedimento

riscaldate il forno ventilato a 170 gradi

In una ciotola capiente miscelate tutti i semi con la farina e le spezie, infine unite olio e acqua. Date una bella mescolata. Otterrete un composto molto liquido.

Rivestite la leccarda del forno con carta da forno e dividete il composto in due teglie. Lo strato deve essere veramente molto sottile anzi sottilissimo.

Infornate per un tempo di circa 40/50 minuti. Durante la cottura il composto si asciugherà diventando croccante. Non appena saranno ben dorati e secchi estraete la teglia dal forno e fate raffreddare. Rompete i semi in pezzi rettangolari e gustateli.


bottom of page