top of page

Crocchette di miglio


Giusto due parole su questo minuscolo e delizioso semino sferico.Ancora poco apprezzato in italia, io ne sono letteralmente innamorata. Adoro tutto di lui il suo colore giallo e la sua forma sferica che mi ricorda tanto il sole, il suo sapore dolce e la sua consistenza morbida mi lasciano sistematicamente soddisfatta. Versatile in cucina, amo definirlo " cibo coccola", con lui non ho segreti, lo utilizzo per piatti salati ma soprattuto per dolci sani e pieni di energia. In questo blog avrete modo di vederlo in diverse versioni. Il miglio è ricchissimo di sali minerali, ferro, fosforo, magnesio, fluoro e silicio. Molto energizzante e privo di glutine quindi adatto anche ai celiaci. Cuocere il miglio è davvero semplice, basta cuocere il cereale con una quantità di acqua pari al doppio del suo volume per circa 20 minuti in una pentola con un coperchio a fiamma molto bassa.

Ingredienti per circa 4 persone

1 tazza di miglio

2 tazze di acqua

una presa di sale

sedano, carote e cipolla tritate finemente

prezzemolo tritato

scorza di limone

pangrattato 3 cucchiai più quello x la panatura esterna

olio di semi di girasole bio

farina di grano tenero semintegrale

Preparazione

Sciacqua il miglio sotto l'acqua corrente con un colino a maglie piccolissime, trasferisci il cereale nella pentola insiere all'acqua ed una presa di sale. Cuoci con il coperchio per 20 minuti a fimma bassissima.

Nel frattempo salta in padella con un filo d'olio di oliva le verdure (sedano carota cipolla, ma anche broccoli, cavolo cappuccio, spinaci,bietole, insomma quello che trovate in frigo.)

Terminata la cottura del cereale e delle verdure unisci tutto in una ciotola di vetro ed incorpora pangrattato e scorza di limone. Aggiustare di sale se necessario. Lavora il composto con un cucchiaio fino a renderlo lavorabile, pertanto se dovesse risultare troppo morbido unire un po' di pangrattato.

Preparare l'olio per friggere e portarlo a temperatura.

In una ciotola crea una pastella con un po' di farina di grano tenero ed un po' di acqua quindi forma delle palline con il miglio. Immergi dentro la pastella la pallina di miglio, solleva con una forchetta e passale nel pangrattato. Immergi nell'olio caldissimo. Una volta dorate tirarle fuori dall'olio e gustale calde.


bottom of page